RHAPHIDOPHORIDAE: GRILLI DELLE CAVERNE
Generalità
Gli Ortotteri sono classicamente divisi in due sottordini, i Celiferi ( cavallette e loro simili) e gli Ensiferi ( grilli, tettigonidi e loro simili), la loro monofilia e le loro relazioni evolutive tuttavia ancora non sono completamente definite.
Gli Ortotteri sono classicamente divisi in due sottordini, i Celiferi ( cavallette e loro simili) e gli Ensiferi ( grilli, tettigonidi e loro simili), la loro monofilia e le loro relazioni evolutive tuttavia ancora non sono completamente definite.
Solo gli Ensiferi, specialmente alcuni tettigonidi (Gryllacridoidea) e grilli (Grylloidea) hanno colonizzato gli ambienti sotterranei.
Dolichopoda geniculata femmina (foto M.Rampini) |
Tra le 7 famiglie appartenenti ai Gryllacridoidea solo i Rhaphidophoridae includono forme cavernicole. La dipendenza dall’ambiente sotterraneo o troglofilia è ben sviluppata dato che delle circa 500 specie di questa famiglia, più della metà sono cavernicole. Questi taxa sono considerati da diversi autori molto antichi sia per la loro morfologia che per la loro estesa distribuzione geografica comprendente aree temperate e tropicali degli emisferi boreale ed australe.
In accordo con Hubbell (in Hubbell & Norton 1978) l’origine dei Rhaphidophoridae può essere individuata in alcune aree temperate del Gondwana e datata approssimativamente in un periodo compreso tra il Carbonifero superiore e il Giurassico.
Tuttavia le poche forme fossili conosciute di questa famiglia consistono in alcune specie descritte dall’ambra Oligocenica del Baltico.
Troglophilus andreinii maschio (foto C. Di Russo) |
Ecologia degli Ortotteri Rafidoforidi
In accordo con resti fossili, le specie attuali boreali, potrebbero aver abitato le foreste fresche e umide della Laurasia espandendo il loro areale successivamente nelle aree tropicali dell’Asia.
Lo stesso dovrebbe essere avvenuto nell’emisfero Australe. Questa ipotesi è supportata dalle preferenze di habitat mostrate da alcune specie epigee attuali che vivono in foreste simili a quelle presenti nell’emisfero Boreale nel Terziario superiore.
steppa della Patagonia (foto M. Rampini) |
Altre specie di questa famiglia si adattarono a situazioni semidesertiche come avviene tuttora in Patagonia con le specie Hudenus w-nigrum e in Colorado (Ceutophilus aridus).
Volcan de Agua in Guatemala |
In altri casi hanno colonizzato le alte quote in America centrale con alcuni Pristoceutophilini Phoberopodi (Phoberus campioni ) che sopravvivono sotto i sassi sulle pendici degli alti vulcani guatemaltechi (Volcan de Agua).
Le specie cavernicole costituiscono una componente regolare delle comunità parietali sia di grotte naturali in aree carsiche che di ipogei artificiali di recente origine.
fitto gruppo di Troglophilus andreinii nella grotta del Fico |
Molte specie compiono l’intero ciclo vitale nelle grotte, dove le femmine depongono le uova usando il loro lungo ovopositore inserendolo nel morbido substrato del fondo sabbioso delle grotte. Nella maggior parte delle specie studiate il ciclo vitale è di tipo semivoltino (un generazione ogni due anni) simile a quello mostrato dagli Ortotteri epigei di regioni temperate (Masaki & Walker, 1987).
In generale la dieta dei Rhaphidophoridae è di tipo onnivora. Le prime osservazioni condotte su Dolichopoda geniculta indicarono lo sfruttamento di materiali di origine vegetale ed animale (Monti, 1902).
Una dieta simile fu descritta anche per i Rhaphidophoridae australiani del genere Pallidotettix (Richards, 1961), le specie nord americane del genere Hadenoecus ( Hubbell & Norton, 1978) e il genere europeo Troglophilus (Remy, 1931).
Un recente studio sul contenuto fecale di diverse specie e popolazioni di Dolichopoda ha consentito tuttavia di definire due tipi fondamentali di dieta, una tipicamente vegetariana, l’altra essenzialmente saprofaga, basata principalmente su resti di atropodi del guano di pipistrelli (De Pasquale et al., 1995 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1600-0587.1995.tb00124.x/abstract).
Lo spostamento verso una dieta saprofaga è da considerare un fattore importante dell’adattamento delle Dolichopoda all’ambiente cavernicolo, essendo direttamente correlato con lo sfruttamento del guano dei pipistrelli principale risorsa trofica delle grotte.
Al contrario quando questa risorsa è scarsa o assente come frequentemente avviene nelle cavità di tipo artificiali e recenti, le migrazioni trofiche all’esterno sono molto comuni. In questi casi l’habitat di grotta rappresenta solo un rifugio stagionale o giornaliero per questi Ortotteri e il loro ciclo biologico risulta chiaramente influenzato dalla stagionalità.
Comportamenti di predazione e di cannibalismo sono stati osservati regolarmente in Dolichopoda e in altri Rhaphidophoridae. Un esempio estremo è riportato da Chopard (1959) in Rhaphidophora oophaga; esemplari di questa specie sono stati osservati più volte mangiare le uova del rondone Collocalia maxima in una grotta di Sarawak.
Nessun commento:
Posta un commento